Torna alle Università
Fondata nel 962 d.C.

Università di ParmaMedicina e Chirurgia (Campus di Piacenza)

Scopri un corso di laurea in medicina unico e a vocazione internazionale in un campus dedicato, dove le risorse di un'università storica incontrano un ambiente di apprendimento intimo e moderno.

Campus Dedicato
Piacenza, Italia
Focus Internazionale
Studenti al welcome day del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a Piacenza

Parma-Piacenza in Sintesi

#501-550
Classifica Mondiale QS
28.000+
Studenti Totali
2.000+
Studenti Internazionali
9
Dipartimenti
2021
Inizio del Programma
100
Posti Totali
Punteggi Medi IMAT (Ultimi 3 Anni)

Essendo un programma più recente con un campus unico, Parma-Piacenza ha un bacino di candidati competitivo ma distinto. Di seguito sono riportati i punteggi minimi approssimativi per l'ammissione negli ultimi anni.

2022
EU: 49.8
Non-EU: 52.3
2023
EU: 51.2
Non-EU: 54.0
2024
EU: 57.6
Non-EU: 59.1
Tasse Universitarie

Le tasse universitarie all'Università di Parma sono basate sul reddito, rendendola un'opzione accessibile per molti studenti.

  • Tassa Minima: circa 156 € all'anno.
  • Fascia Standard: 400 € - 2.200 € all'anno.
  • Tassa Massima (Reddito più alto): circa 2.650 € all'anno.
  • Sono disponibili borse di studio e aiuti finanziari tramite i servizi regionali ER.GO.
Approfondimento sul Programma: Un Focus Internazionale Unico

Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia a Piacenza è un programma nuovo e innovativo offerto dall'antica Università di Parma. È strutturato in modo unico con un campus e un sistema ospedaliero dedicati esclusivamente al corso in lingua inglese. Ciò evita la competizione per le risorse con gli studenti del percorso italiano e crea una comunità internazionale affiatata. Il curriculum ha una forte prospettiva di salute globale, preparando i medici a comprendere e operare all'interno di diversi sistemi sanitari in tutto il mondo, una competenza cruciale nella medicina moderna.

Filosofia Educativa

La filosofia del programma è incentrata sulla creazione di un "medico globale". Combina un solido curriculum scientifico integrato con un'enfasi sulla comunicazione, l'economia sanitaria e la gestione. Una caratteristica distintiva è l'attenzione ai sistemi sanitari comparati, con opportunità di formazione internazionale nell'ultimo anno. Il campus dedicato favorisce un ambiente di apprendimento collaborativo e di supporto, con un elevato rapporto docenti/studenti.

Competenze Chiave Sviluppate

  • Alfabetizzazione Sanitaria Globale: Comprensione approfondita di diversi modelli sanitari internazionali.
  • Accesso Clinico Esclusivo: Accesso illimitato ai tirocini clinici in un ospedale dedicato.
  • Competenze di Gestione Sanitaria: Conoscenza dei principi di economia e gestione sanitaria.
  • Comunicazione Efficace: Enfasi sulla comunicazione con il paziente e sulla collaborazione interprofessionale.
  • Adattabilità: Preparazione a carriere internazionali e a contesti clinici diversi.
Suddivisione del Curriculum Anno per Anno

Anni 1-3: Fondamenti e Meccanismi

Costruire le conoscenze scientifiche fondamentali, dal livello cellulare alla complessità dell'anatomia umana e dei processi patologici.

  • • Morfologia Umana
  • • Biologia Cellulare e Molecolare
  • • Scienze Mediche di Base
  • • Medical Humanities
  • • Struttura e Funzione degli Organi
  • • Agenti Patogeni e Sistema Immunitario
  • • Meccanismi delle Malattie

Anni 4-5: Discipline Cliniche e Salute Globale

Approfondimento delle principali discipline cliniche attraverso tirocini integrati, con un focus unico sui sistemi sanitari internazionali.

  • • Cardiovascolare e Respiratorio
  • • Endocrino, Renale e Sangue
  • • Sistema Scheletrico
  • • Apparato Digerente
  • • Neuroscienze
  • • Oncologia e Dermatologia
  • • Salute Materna e Infantile
  • • Sanità Pubblica e Sistemi Sanitari

Anno 6: Pratica Internazionale e Tesi

Ultimo anno dedicato quasi interamente al lavoro clinico pratico, con opzioni per la formazione all'estero, che culmina con la tesi finale.

  • • Medicina Generale e Chirurgia
  • • Medicina d'Urgenza
  • • Tirocinio Clinico VI
  • • Periodo di Formazione Internazionale
  • • Preparazione della Tesi
  • • Esame Finale

La Vita di uno Studente di Medicina a Piacenza

Goditi un'alta qualità della vita in una bellissima e sicura città storica, nota per il suo cibo superbo e la sua posizione strategica nel cuore del Nord Italia.

Alloggio

Piacenza offre alloggi per studenti a prezzi accessibili rispetto alle città più grandi. Gli studenti possono trovare stanze in appartamenti condivisi o scegliere residenze studentesche dedicate, il tutto in una città compatta e facilmente navigabile.

Costo: 300 € - 500 €/mese

Cibo e Stile di Vita

Situata in Emilia-Romagna, la "Food Valley" d'Italia, Piacenza offre un'incredibile esperienza culinaria. La città ha un ritmo di vita rilassato, con un bellissimo centro storico, gente amichevole e un'atmosfera sicura e accogliente.

Costo: 250 € - 400 €/mese

Posizione e Trasporti

Piacenza è in una posizione perfetta. Dista solo 30-40 minuti di treno da Milano e circa un'ora da Bologna, offrendo un facile accesso alle principali città e aeroporti, pur fornendo un ambiente di studio più tranquillo e concentrato.

Treno per Milano: ~7 €

Studiare a Parma-Piacenza: Pro e Contro

Vantaggi

Campus Dedicato: Un ospedale e un campus solo per il programma in inglese significano nessuna competizione per i posti clinici.

Focus Internazionale: Il curriculum è progettato in modo unico per preparare gli studenti a una carriera medica globale.

Alta Qualità della Vita: Goditi l'eccellente cibo, la sicurezza e l'atmosfera rilassata di Piacenza.

Posizione Strategica: Vicino a Milano e Bologna, offre il meglio di una piccola città con un facile accesso alle grandi città.

Svantaggi

Programma Più Recente: Essendo un corso di recente istituzione, sta ancora costruendo la sua reputazione internazionale.

Identità Divisa: Essere un corso di Parma a Piacenza a volte può causare piccole confusioni amministrative.

Città Più Tranquilla: Piacenza è più piccola e ha una scena sociale molto più tranquilla rispetto a una grande città come Milano o Roma.

Minore Riconoscimento del Nome: Il campus di Piacenza potrebbe essere meno conosciuto a livello internazionale rispetto all'università principale di Parma.

Il Percorso di Candidatura

La tua guida passo-passo e i contatti chiave per candidarti al programma Parma-Piacenza.

Processo di Candidatura e Date Chiave

L'ammissione si basa interamente sul punteggio IMAT. Il campus dedicato lo rende un'opzione interessante, quindi è necessario un punteggio competitivo.

  1. Passo 1: Pre-iscrizione su Universitaly (Aprile-Luglio)

    Obbligatorio per tutti i candidati non-UE. Devi selezionare l'Università di Parma come prima scelta.

  2. Passo 2: Registrazione per l'IMAT (Agosto-Settembre)

    Registrati per l'esame tramite il portale ufficiale. L'esame si tiene di solito a metà settembre.

  3. Passo 3: Controlla le Graduatorie e Immatricolati (Ottobre)

    I candidati idonei nella graduatoria nazionale devono seguire tempestivamente le procedure di immatricolazione specifiche di Parma.

  4. Passo 4 (Non-UE): Richiedi il Visto per Studenti

    Usa la lettera di ammissione per richiedere un visto per studenti di Tipo D presso il consolato italiano locale.

Dettagli di Contatto

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
medicine.surgery@unipr.it
Sito Web del Programma:
corsi.unipr.it/it/cdlm-ms