Torna alle Università
Fondata nel 1303

Università Sapienza di RomaMedicina e Chirurgia

Studia nella più grande università d'Europa, un centro di eccellenza accademica da oltre 700 anni. Vivi un'esperienza di formazione medica di livello mondiale nel cuore della Città Eterna, Roma.

La più grande università d'Europa
Roma, Italia
Riconoscimento globale
L'edificio principale dell'Università Sapienza di Roma con la statua di Minerva

La Sapienza in sintesi

#134
Classifica Mondiale QS
115.000+
Studenti totali
10.000+
Studenti Internazionali
11
Facoltà
50+
Biblioteche
12
Premi Nobel
Punteggi medi IMAT (ultimi 3 anni)

L'ammissione alla Sapienza è estremamente competitiva e richiede costantemente alcuni dei punteggi IMAT più alti d'Italia. Di seguito sono riportati i punteggi minimi approssimativi per l'ammissione negli ultimi anni.

2022
EU: 42.8
Non-EU: 52,6
2023
EU: 45.4
Non-EU: 50.8
2024
EU: 65.1
Non-EU: 73.4
Tasse Universitarie

Per un'università leader a livello mondiale, le tasse universitarie della Sapienza sono notevolmente convenienti e si basano sul reddito familiare (ISEE).

  • Tassa minima: circa 140 € all'anno.
  • Fascia standard per EU: 500 € - 2.924 € all'anno.
  • Tassa fissa per Non-EU: Spesso viene applicata una tariffa forfettaria di circa 1.000 € all'anno.
  • Molte borse di studio sono disponibili per studenti internazionali tramite DiSCo Lazio.
Approfondimento del Programma: Medicina nella Città Eterna

Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università Sapienza di Roma è uno dei programmi di medicina più prestigiosi e ricercati d'Europa. Sfruttando le vaste risorse della più grande università del continente, il programma offre una profondità e un'ampiezza di conoscenze senza pari. È progettato per formare medici con un solido background scientifico, una vasta esperienza clinica acquisita presso il rinomato Policlinico Umberto I e una profonda comprensione delle dimensioni etiche e sociali della medicina.

Filosofia Educativa

La filosofia della Sapienza è quella di coltivare medici "completi". Ciò si ottiene attraverso un curriculum attentamente strutturato che integra scienze di base, studi sociali e umanistici e pratica clinica. Il programma enfatizza un approccio olistico alla salute del paziente, preparando gli studenti a gestire le malattie e a promuovere il benessere in un contesto globale. Un forte accento è posto sulla ricerca, con gli studenti incoraggiati a partecipare a progetti nei numerosi dipartimenti della Sapienza.

Competenze Chiave Sviluppate

  • Eccellenza Clinica: Formazione in uno degli ospedali universitari più grandi e importanti d'Italia.
  • Competenza nella Ricerca: Abbondanti opportunità di impegnarsi in ricerche biomediche all'avanguardia.
  • Prestigio Globale: Una laurea da un'università di fama mondiale, molto rispettata a livello internazionale.
  • Conoscenza Interdisciplinare: Un curriculum olistico che include discipline umanistiche mediche ed etica.
  • Competenza Culturale: Esperienza acquisita vivendo e studiando nella città diversificata e internazionale di Roma.
Suddivisione del Curriculum per Anno

Anno 1 & 2: Fondamenti Scientifici di Base

Costruire le conoscenze scientifiche essenziali, dalla biologia cellulare alla struttura macroscopica del corpo umano.

  • • Chimica e Biochimica
  • • Fisica e Statistica
  • • Biologia e Genetica
  • • Anatomia Umana
  • • Istologia ed Embriologia
  • • Fisiologia
  • • Discipline Umanistiche Mediche

Anno 3 & 4: Fisiopatologia e Fondamenti Clinici

Transizione dalla teoria alla pratica con patologia, farmacologia e l'inizio dei tirocini clinici sistematici.

  • • Patologia Generale e Sistemica
  • • Farmacologia
  • • Microbiologia e Immunologia
  • • Medicina di Laboratorio
  • • Semeiotica e Metodologia Clinica
  • • Primi Tirocini Clinici

Anno 5 & 6: Pratica Clinica e Tesi

Immersione completa nell'ambiente ospedaliero in tutte le principali specialità, che culmina con la tesi finale e l'esame di stato.

  • • Medicina Interna
  • • Chirurgia Generale
  • • Pediatria
  • • Ginecologia e Ostetricia
  • • Neurologia e Psichiatria
  • • Medicina d'Urgenza
  • • Medicina Pubblica e Legale
  • • Tirocini a Scelta
  • • Tesi Finale

La Vita di uno Studente di Medicina a Roma

Vivi e impara in una città che è un museo a cielo aperto, che offre un mix ineguagliabile di storia, cultura, cibo e una vivace vita sociale.

Alloggio

Roma offre una vasta gamma di alloggi. Gli studenti vivono spesso in appartamenti condivisi in quartieri a misura di studente come San Lorenzo (vicino al campus principale) o Tiburtina, collegati con i mezzi pubblici.

Costo: 400 € - 700 €/mese

Cibo e Stile di Vita

Vivi la "Dolce Vita". La scena culinaria di Roma è immensa, dalle trattorie storiche ai vivaci mercati alimentari. La vita sociale della città è vibrante, con infinite opzioni per aperitivi, eventi culturali e vita notturna.

Costo: 300 € - 500 €/mese

Posizione e Trasporti

Roma è una grande capitale europea con due aeroporti internazionali e collegamenti ferroviari ad alta velocità in tutta Italia. La città stessa ha una vasta rete di trasporti pubblici di metropolitane, autobus e tram.

Abbonamento ai trasporti: 35 €/mese

Studiare alla Sapienza: Pro e Contro

Vantaggi

Prestigio di Classe Mondiale: Una laurea della Sapienza è molto rispettata a livello globale e apre le porte a carriere in tutto il mondo.

Vaste Risorse: Essendo la più grande università d'Europa, offre immense risorse in termini di biblioteche, ricerca e competenze.

Vita a Roma: L'esperienza di vivere in una delle città più belle e storiche del mondo è impareggiabile.

Eccellente Formazione Clinica: Il Policlinico Umberto I è un ospedale enorme e ad alto volume che offre un'incredibile diversità clinica.

Svantaggi

Estremamente Competitiva: La Sapienza richiede alcuni dei punteggi IMAT più alti per l'ammissione.

Grande e Burocratica: Navigare nell'amministrazione di un'università così grande può essere lento e frustrante.

Costo della Vita: Roma è una delle città più care d'Italia, in particolare per l'affitto nelle zone centrali.

Classi Numerose: Il gran numero di studenti può a volte sembrare impersonale rispetto a programmi più piccoli.

Il Percorso di Ammissione

La tua guida passo-passo e i contatti chiave per iscriverti all'Università Sapienza di Roma.

Processo di Ammissione e Date Chiave

L'ammissione è eccezionalmente competitiva. Un punteggio IMAT di alto livello è essenziale per avere una possibilità di ammissione.

  1. Passo 1: Pre-immatricolazione su Universitaly (Aprile-Luglio)

    Obbligatorio per tutti i candidati non-EU. Devi selezionare l'Università Sapienza di Roma come prima scelta.

  2. Passo 2: Registrazione per l'IMAT (Agosto-Settembre)

    Registrati per l'esame tramite il portale di test ufficiale. L'esame si tiene in genere a metà settembre.

  3. Passo 3: Controlla le Graduatorie e Immatricolati (Ottobre)

    I candidati idonei nella graduatoria nazionale devono seguire tempestivamente le procedure di immatricolazione specifiche della Sapienza.

  4. Passo 4 (Non-EU): Richiedi il Visto per Studenti

    Usa la lettera di ammissione per richiedere un visto per studenti di tipo D presso il tuo consolato italiano locale.

Dettagli di Contatto

Ufficio Internazionale:
internationaladmissions@uniroma1.it
Sito Web del Corso di Medicina:
corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/30761